Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-12-2006, 12:34   #11
fabius62
Protozoo
 
Registrato: Feb 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque chiariamo che il condensatore (come già detto da bettu ed altri) ha lo scopo di ri-mettere in fase le variazioni di corrente rispetto a quelle di tensione che gli avvolgimenti dei reattori (ma pure dei motori elettrici) tendono a sfasare.

Ovviamente il condensatore cerca di rifasare (non è che ci riesce perfettamente ok?) dato che dovrebbe avere un valore talmente preciso che sarebbe impossibile da ottenere (anche perchè in certi casi (come i motori) lo sfasamento cambia in funzione dello sforzo del motore.

Diciamo che ci si accontenta..

In realtà il condensatore è obbligatorio per legge, dato che l'enel o comunque il fornitore di energia obbliga l'utente a mantenere lo sfasamento tra tensione e corrente entro certi limiti.

Se avete dei dubbi, considerate che il condensatore serve ogni volta che si usa un avvolgimento (come ad esempio un reattore).
Quindi se usate una lampada ad incandescenza o qualunque lampada che non necessita di reattore il condensatore non solo non serve, ma sarebbe controproducente.

In ogni caso quando comperate un qualunque reattore è sempre indicato il condensatore da mettere e il valore.

x dado69 se la lampada di cui parli (non la conosco) è una sola lampada montata su attacco edison (senza alcuno reattore esterno) , il condensatore non va messo.
__________________
Salut!
Fabius
fabius62 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
domanda , hql , impianto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23713 seconds with 15 queries