Ciao a tutti.
In questi ultimi mesi ho vagato parecchio sulla rete e sui forum di acquariofilia alla ricerca di informazioni relative al metodo Jaubert.
A parte le varie opinioni riguardanti la scelta della granulometria del substrato ed i relativi spessori, ho notato parecchia discordanza per quanto riguarda l'uso dell'aeratore.
In articoli che descrivono gli acquari di Monaco (e quindi i Jaubert originali!) spesso si fa riferimento alla presenza di un aeratore come elemento importante del sistema, e Julian Sprung nel suo articolo
http://www.advancedaquarist.com/issu...02/feature.htm
afferma l'utilità di un aeratore per evitare eccessivi abbassamenti del livello di ossigeno durante il ciclo notturno a causa dell'assenza di fotosintesi e per abbassare il livello di fosfati espellendoli come un aerosol.
Cosa ne pensate in proposito ? Più in generale, quanto è critica la rimozione dei fosfati in un Jaubert, dove il fondo si occupa principalmente dei nitrati?
Per realizzare un piccolo acquario (60x30x50, circa 50l escluso il fondo) con metodo Jaubert, mi consigliate di usare un aeratore?
Ho letto che l'aeratore può infastidire alcuni ospiti della vasca. Nel caso, sarebbe meglio prevedere uno scomparto separato, in cui magari alloggiare l'aeratore insieme a pompe+termoriscaldatore+osmoregolatore?
Grazie infinite per i vostri commenti.
Ago