Io non so...ho un nano da 7-8 mesi e quindi forse non ho la base "culturale" per parlare di folosofia di gestione di un nano.
Comunque secondo me tutto dipende da cosa vogliamo e quanto tempo siamo disposti a spendere per ottenerlo. Mi spiego. Una vasca di soli molli con litraggio contenuto si può gestire (per mia esperienza) senza grossi problemi col metodo naturale, pure senza impazzire. Però la salinità la vorrai controllare? E allora ecco l'osmoregolatore e l'impianto d'osmosi inversa.
Poi vedi che funziona, e ti prende la voglia di vedere i tuoi molli più colorati che non sotto le T5. Ed ecco la Hqi (piccola, ma sempre Hqi è). Poi dici, cavolo e lo skimmer, ed ecco sump ecc.
Poi ti ritrovi con i primi duri...ed il passo è fatto...sei entrato nel tunnel.
Alla fine secondo me la filosofia di gestione si adatta a quello che vuoi. Se devi impazzire con Kent a+b ogni giorno...allora ti metti un reattorino fai da te e vai tranquillo e sereno per mesi.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Ok, alla fine la vasca differisce da un vasca vera solo per le dimensioni....e forse si è snaturata la filosofia del nanoreef...ma se i risultati sono entusiasmanti...chi se ne frega?
