Ma scusate
wortice e
capellone24, domanda banale da

ammettendo la mia ignoranza in fatto di liquidi pompette e regole principali della meccanica dei fluidi . Ma se metto una pompa che aspira dall'acquario e va a finire nella sump o deve avere una bocca aspirante oppure va messa cmq in mandata e fare cadere all'interno della sump l'acqua per caduta (bisogna far partire il sifone). SE andasse via la corrente, nel primo caso non si otterrebbe nulla di diverso (la pompa non aspira più e quindi non butta tira più acqua e non si riempie più), nel secondo caso invece il risultato sarebbe quello di svuotare l'acquario fin quando l'effetto sifone fosse esaurito...
Ammetto cmq la mia ignoranza sulle pompette (vedi la maxijet 500...come funziona?) e sulle regole elementari dei fluidi...
Ok risolto l'arcano della maxijet 500 :
http://www.aquadream.fr/boutique/ima...ijet%20500.JPE
ma come mai se va via la corrente rischi di avere svuotata la sump? Dipenderà da dove fai il foro di livello troppo pieno nella sump no? Perchè al di sotto di questo l'acqua rimane all'interno della sump...ammenochè l'acqua non riesca a defluire e tornare indietro da dove è entrata?