Caro cybergattone,
il dosaggio giusto lo trovi con l'esperienza, quando raggiungi un ottimo equilibrio tra crescita delle piante e crescita algale. Dici di avere un 200 litri, ma con quante piante? E soprattutto con quali piante? E con quanti pesci? E con quali valori di nitrati? - Dici che Nanito dosa 10 ml al giorno, ma 10 ml di cosa? Quale ricetta utilizza?
Vi prego, smettela di chiedere i dosaggi: non capite che non ha senso? Leggete semplicemente le esperienze degli altri e fatevi un'idea per cominciare. Sicuramente non andrà bene, ma con molta pazienza e buona volontà troverete quello che fa al caso vostro.
Infine: ho sollevato il problema dei solfati molte volte, ma nessuno sembra dargli peso. In effetti vi è un accumulo continuo nel tempo, dannoso per chi cerca di riprodurre discus o scalari e mantenere livelli molto bassi di consucibilità.
Le soluzioni possibili? 1) trovare unìaltra fonte di potassio e magnesio, diversa dal solfato di potassio e magnesio; 2) utilizzare resine assorbenti da inserire nel filtro ammesso che ve ne siano di specifiche per i solfati; 3) utilizzare un filtro specifico, come per i denitratori, studiando con precisione la specie microbica capace di ricavare energie dai nitrati e le condizioni nelle quali ciò possa avenire.
Per il secondo punto, qualunque resina a scambio ionico potrebbe fare al nostro caso, vale a dire un substrato carico positivamente e per questo capace di attirare anioni come i solfati, ma anche i nitrati ed i fosfati.
Sotto con le idee e le proposte...
|