Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-05-2005, 19:15   #1
RaMaS
Ciclide
 
Registrato: Apr 2005
Città: lucca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.759
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a RaMaS

Annunci Mercatino: 0
Batteri azotofissatori in acquario esperimento in corso

Salve ragazzi/e, stamattina sono venuto in possesso tramite un mio ex professore di biologia (I.T.A.S.),di una confezione di Nostoc, un composto anidro a base di batteri azotofissatori che si usa per avviare colture di leguminose (piselli, fagioli, e soprattutto soia),parlando col mio ex professore gli ho fatto questa domanda: (ero andato solo per salutare..l'acquariofilia e' proprio una droga... ) e' possibile che questi ceppi potessero produrre benefici in un ambiente subacqueo e attecchire sulle radici delle piante acquatiche?? Risposta: mmh...puo' darsi, da prof di biologia ti dico che la risposta certa sta solo nella sperimentazione..
Cosi' subito dopo pranzo ho spostato i pinnuti da una vasca 60l nel 110l, e ho lasciato solo le piante (anubias, crypto,vallisneria,heterantera)e ho lasciato in moto tutta l'attrezzatura (luci, filtro, riscaldatore,co2) poi ho eseguito i test per i valori con i seguenti risultati: no2 non rilevabili, no3 10
po4 non misurabili, me li sono annotati su un tacquino e ho effettuato tramite una siringa l'inoculo nel substrato,ora staremo a vedere.
Obbiettivi:
1)Notare e/o rilevare l'attivazione dell'inoculo (questo si manifestera' con dei tubercoli nele radici delle piante)
2)Osservare se le piante possono trarne un gran vantaggio come avviene per le colture in campo
3)osservare eventuali squilibri dei valori azotati,in teoria se la cosa funzionasse,i batteri scomporrebbero nitriti e nitrati in n+libero che sarebbe assorbibile direttamente dalle radici
4)in caso si successo verificare la l'eventuale carica batterica in vista dell'introduzione dei pesci.
Ora devo solo aspettare speriamo
__________________
Ci sono..o ci faccio..? eliminando la seconda...il cerkio si restringe.....:P
RaMaS non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , azotofissatori , batteri , corso , esperimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24796 seconds with 15 queries