Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-07-2006, 02:25   #1
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Zone scure nel DSB

Ultimamente stò notando l'ampliarsi di alcune zone nel DSB del refugium che stanno diventando più scure, in alcuni punti addirittura nere, anche se queste sono abbastanza piccole e circoscritte...
I dubbi che mi vengono, partono dal fatto che alcune di queste zone che presumo siano di fatto anossiche, si trovano anche in corrispondenza degli strati superficiali del letto sabbioso, e non principalmente sul fondo dove è più facile la rarefazione di ossigeno...
Ormai la supercficie del piccolo DSB sembra veramente molto ricca di vita, pieno di timarete filigera che catturano in continuazione particelle di sedimento che arrivano a depositarsi, oltre che di una miriade indescrivibile di vermetti policheti, misidiacei e anfipodi che brulicano costantemente nello strato superficiale...

E' da ritenere normale la formazione di questi strati quasi superficiali così poveri di ossigeno, oppure corro il rischio di improvvise espulsioni di acido solfidrico?
In particolare noto che ci sono 3 macchie proprio nella immediata vicinanza della superficie, e questo mi preoccupa un pò...

Il movimento nel refugium adesso è creato solo dallo scarico che proviene per tracimazione dalla vasca principale, che si assesta su un ricircolo interno di circa 30 volte la capacità del refugium stesso.
Quando poco tempo fà mi è successo il patatrac della sump, ho dovuto togliere il refugium ed è rimasto per una settimana su terrazzo, illuminato dalla luce del sole e smosso da una pompa da 500l/h per un totale di 40 litri circa di volume della vasca. Con la luce del sole le rocce vive sono lettaralmente esplose, sono nate alghe superiori di ogni tipo e sembrano veramente rocce appena prese sulla barriera... forse questa esposizione alla luce solare può aver influito anche come forte ossidante sugli strati della sabbia esposti, ovvero quelli che poi risultano visibili dal frontale della vaschetta... quello che mi viene da pensare, è che magari proprio la forte ossidazione abbia portato ad un veloce e rapido consumo dell'ossigeno stesso in queste zone, che prima non apparivano nere ma leggermente ambrate...

Insomma, devo forse preoccuparmi? Dovrei aumentare il movimento inserendo una piccola pompa che ricircoli ancora di più l'acqua?
Inserire qualche particolare animale che aiuti ulteriormente a smuovere la superficie della sabbia?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dsb , nel , scure , zone

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24804 seconds with 15 queries