Ringrazio
MixPix, e
misix75, per le precisazioni.
Mkel77, credimi nn è mia intenzione creare polomiche,ma credo che sia giusto che infomazioni come queste(anche se parzialmente OT) possano essere tranquillamente discusse nel topic nei giusti modi,anche perche in MP potrebbero venire fuori degli argomenti, che invece potrebbero essere patrimonio di tutti, in quanto trattasi da argomentazioni tecniche.Infatti il mio disappunto(sicuramente espresso male,chiedo scusa a
newgollum, se in qualche modo gli ho recato offesa) nn era verso l'utente ma sull'informazione stessa.
La scarica di un condensatore fu argomento d'interrogazione al laboratorio di elettronica, e ricordo benissimo i valori della tensione in uscita in proporzione alla capacità del componente.
misix75, i tecnici lavorano con la mano in tasca, probabilmante perche la quasi totalità dei tavoli da lavoro dei laboratori sono metallici,quest'ultimi per norma devono essere collegati a terra,quindi puoi ben capire che se inavvertitamente una parte del corpo(in questo caso il braccio) toccasse l'intelaiatura ci sarebbe lo scarico verso terra e il corpo sarebbe il conduttore.
|
Quote:
|
Dato che da quello che hai scritto capisco che non è così ben venga, finisce qui.
|
ma perche è mai cominciata??????
