Allora, vorrei attrezzare una sump-refugium per la mia vasca di 55 lt lordi. La sump verrebbe collocata ad un'altezza superiore di quella della vasca, quindi pompa in vasca e ritorno per gravità.  
Lo skimmer previsto è un tunze 3110/2 ed il letto fluido è homemade...tipo leletosi per intendersi.  
Il refugium avrebbe un fondo alto dsb da 10cm e 15 cm di acqua libera, con allevamento di caulerpa (racemosa). Calcolando 25cm di acqua il volume complessivo sarebbe di 18 lt, di cui però solo 15 di vero e proprio refugium...se poi si leva il fondo di 10 cm si resta a circa 8-9 lt di acqua. 
Passiamo alle domande... 
Secodno voi è ragionevole fare tutto ciò? 
Volendo mettere il sensore dell'osmoregolatore nello spazio refugium, come devo regolarmi per i fori di entrata ed uscita? Devono essere alla stessa altezza...e nel caso...a quale altezza dal fondo? Ovvio che il problema si pone se va via la corrente: livello che scende nella sump e osmoregolatore acceso....da evitarsi. 
Che diametri mi consigliate per i tubi di mandata e ritorno, e nel caso...che pompa usare per la mandata?  
 
Io pensavo di illuminare il tutto con una pl di wattaggio massimo inseribile in questi spazi. 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Si riparte! E stavolta niente intrugli nella vasca....
			 
		
		
		
		
	 |