Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-06-2006, 21:46   #9
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bacarospo
Si ma se si nasconde una Laetacara non la vedi manco a bestemmiare...se si nasconde una Hypselecara...beh, è come se io mi nascondessi dietro ad una tenda
Io avevo legni sottili o resi sottili dai panaque che me li riducevano a stuzzicadenti e quando gli H. si nascondono o cacciano si celano perfettamente dietro ai legni. Penso che sia proprio una loro caratteristica usando rami o foglie per predare gli insetti che finiscono in acqua o sono sui rami a pelo d'acqua (escono con la testa). Riguardo ai mesoamericani mi risultava, anche se non sono d'accordo, che Kullander considerasse gli heroini dall'argentina agli stati uniti. Quello che mi lasci perplesso e' la presenza di pochissimi ciclidi dalle caratteristiche inequivocabilmente mesoamericane (festae, umbriferum, etc.) in sud america per cui non riesco a spiegarmi il percoso evolutivo e credo che non se lo siano spiegato ancora neanche gli ittiologi. Ci vorrebbe una grande revisione sui mesoamericani e uno studio approfondito su alcuni "cichlasoma" tipo i festae.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
indecisione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20321 seconds with 15 queries