3,785 per la precisione
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e non lo chiamerei l'alternativa al litro, ma un residuato della guerra d'indipendenza
A parte gli scherzi, se puoi mantenere la salinità sotto controllo (es. riempi di acqua di mare naturale, e a livello fai una tacca con nastro adesivo sul vetro dietro: quando il livello si abbassa rabbocchi con acqua dolce) puoi usare una ventola da PC di quelle usate per raffreddare cpu o l'alimentatore, le trovi anche come rottame, sfruttando l'evaporazione. Per l'alimentazione ho usato un vecchio caricabatterie da telefono; ne trovi sui mercatini di ciarpame usato, ce ne saranno anche a Napoli. Se il tasso di umidità dell'aria non è eccessivo si ottengono valori anche di 6-7°C in meno rispetto all'ambiente, al prezzo però di svariati litri di evaporazione. Per reintegrare sarebbe meglio acqua di osmosi, ma anche una normale acqua di acquedotto filtrata su carbone attivo va benissimo. Fai conto che su 40 litri si può parlare anche di 3-4 litri di rabbocco al giorno. Vuol dire rabboccare al mattino e alla sera. Però nel mio minimed tenevo la T a 27°C con 34 esterni.
Ciao