Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la piů grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunitŕ occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrŕ richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitŕ principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-05-2006, 23:10   #11
murcičlago
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 334
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a murcičlago

Annunci Mercatino: 0
Quote:
I valori riportati nella famosa tabella sono teorici (derivati da acqua con temperatura di 20°C e superfice non mossa ecc) perciň nella pratica se si ha una vasca con temp superiore ai 20°C e la superfice mossa si puň arrivare senza problemi al valore della tabella di 30 anche 35mg/l.
lo so ke prima o poi manderai qualcuno per farmi fuori... cmq ormai dovresti sapere ke quando il discorso va a cadere sulla chimica io non resisto alla tentazione di capirci qualcosa in +.
sono perfettamente in accordo con te sul fatto ke la tabella sia stata realizzata considerando condizioni di pressione e temperatura standard...e ke si trascuri anke il movimento della superficie della colonna d'acqua, perň ho dei dubbi sul fatto ke a temperature + alte si possa arrivare a valori di co2 + elevati... o meglio non fraintendermi, ciň č possibile, ma non consigliabile visto ke all'aumentare della temperatura l'ossigeno sciolto in acqua diminuisce (non so se i pesci ne sono felici )
cmq come al solito questa č solo una mia teoria, e lascio ke sia giudicata da ki č + esperto di me in materia...

ciao bakalar, ...alla prox
murcičlago non č in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dellacqua , ottimizzare , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code č attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG č attivo
il codice HTML č disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44238 seconds with 15 queries