Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-04-2005, 13:14   #1
Luca Ballatori
Avannotto
 
Registrato: Sep 2004
Città: Vada-Rosignano Mmo (LI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sugar size: le vostre esperienze.

Ciao a tutti, è un argomento poco sviluppato sul forum e quindi volevo approfondire un attimo l'argomento perchè anche la mia esperienza ha certe lacune: vantaggi della granulometria del fondale.
La mia esperienza si ferma alla taglia jumbo, media e fine. Tutte e tre valide secondo me.
La jumbo quando viene colonizzata da alghe calcaree diventa molto bella ma ha lo svantaggio di essere poco maneggiabile e rivoltabile specialmente tra le rocce e il vetro. (spazio spesso ristretto).
La media e la fine sono ultracollaudate vanno bene, sono di bell'aspetto e facili nella manutenzione (qualora si richiedesse).

Ma la sugar size, ovvero la polvere di corallo come va? L'ho utilizzata nel dolce e le cose sono andate bene anche se al lungo andare si formavano strati di cianobatteri nelle zone più illuminate. E nel marino ?? Non l'ho mai usata più per paura che per una reale giustificazione. Che mi dite?
Conoscete vasche allestite da più di due anni con questa sabbia ? che tipo di manutenzione viene applicata? Si formano strati di diatomee o cianobatteri da aspirare?? -05
Nel dolce devo dire che il tanto temuto strato anaerobico si forma e come a contatto con il vetro. Niente di grave ma ho sempre pensato che nel marino pottesse rappresentare una bomba ad orologeria. Se la microzona ossidata alla base della colonna d'acqua per qualche ragione venisse a mancare si avrebbe un ritorno di nutrienti in vasca... con aumento dell'eutrofizzazione... e forse qualcosina di più. -28d#

Raccontate la vostra e mostrate le foto !!

Ciao,Luca.
Luca Ballatori non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
esperienze , size , sugar , vostre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18378 seconds with 15 queries