E' il primo ciclo che faccio, ma dal consumo del gel 20gg tutti se non oltre.
Come dicevo credo che la durata sia piu' influenzata dalla vita dei batteri in se che dal consumo del gel.
Probabilmente nel sistema a lievito standard , la durata era inferiore non per via del consumo dello zucchero ma dal veloce innalzamento della qta di alcool prodotto dagli stessi batteri con conseguente inibizione e morte degli stessi.
Col gel abbiamo un sistema che si avvicina molto al premium , cioe' solo una parte dello zucchero va in fermentazione con una conseguente vita piu' lunga dei batteri, inoltre l'apporto proteico della gelatina favorisce la longevita' degli stessi.
Le valvole mi permettono una discreta regolazione, considerando il fatto che con le dosi da me utilizzate ho una produzione max di 30

bolle min. pertanto agendo su quelle valvole (fatte per regolare i mini flussi di irrigazione) riesco a regolare abbastanza agevolmente le bolle/min dato che me ne servono 25/min.
In generale ho notato che la raccorderia per mini irrigazione e' molto piu funzionale e solida di quella utilizzata in acquariofilia e i prezzi sono praticamente uguali o con differenze trascurabili.
Prima avevo spesso problemi con rubinettini per aria, T ecc. ecc. con quelli nulla, ci sono anche ottimi partitori automatici di flusso a costi ridicoli e funzionali.
Per quello che riguarda la diffusione va a gusti, possono essere utilizzati praticamente quasi tutti i sistemi ad esclusione di quelli che richiedono una certa pressione (es. atomizzatore askoll, ma non e' detto, sarebbe da provare)
Comunque negli articoli "fai da te" ci sono diversi progettini per farsi vari difusori e simila, oppure uno puo acquistare anche un diffusore reattore commerciale, cosi come il contabolle... va a gusti.