Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-03-2006, 13:08   #11
Gilas
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' il primo ciclo che faccio, ma dal consumo del gel 20gg tutti se non oltre.
Come dicevo credo che la durata sia piu' influenzata dalla vita dei batteri in se che dal consumo del gel.
Probabilmente nel sistema a lievito standard , la durata era inferiore non per via del consumo dello zucchero ma dal veloce innalzamento della qta di alcool prodotto dagli stessi batteri con conseguente inibizione e morte degli stessi.
Col gel abbiamo un sistema che si avvicina molto al premium , cioe' solo una parte dello zucchero va in fermentazione con una conseguente vita piu' lunga dei batteri, inoltre l'apporto proteico della gelatina favorisce la longevita' degli stessi.

Le valvole mi permettono una discreta regolazione, considerando il fatto che con le dosi da me utilizzate ho una produzione max di 30 bolle min. pertanto agendo su quelle valvole (fatte per regolare i mini flussi di irrigazione) riesco a regolare abbastanza agevolmente le bolle/min dato che me ne servono 25/min.
In generale ho notato che la raccorderia per mini irrigazione e' molto piu funzionale e solida di quella utilizzata in acquariofilia e i prezzi sono praticamente uguali o con differenze trascurabili.
Prima avevo spesso problemi con rubinettini per aria, T ecc. ecc. con quelli nulla, ci sono anche ottimi partitori automatici di flusso a costi ridicoli e funzionali.

Per quello che riguarda la diffusione va a gusti, possono essere utilizzati praticamente quasi tutti i sistemi ad esclusione di quelli che richiedono una certa pressione (es. atomizzatore askoll, ma non e' detto, sarebbe da provare)
Comunque negli articoli "fai da te" ci sono diversi progettini per farsi vari difusori e simila, oppure uno puo acquistare anche un diffusore reattore commerciale, cosi come il contabolle... va a gusti.
Gilas non è in linea  
 

Tag
co2 , gel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,51450 seconds with 14 queries