Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-02-2006, 20:30   #1
CIKO
Discus
 
L'avatar di CIKO
 
Registrato: Dec 2004
Città: alessandria
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 2.907
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a CIKO

Annunci Mercatino: 0
movimento in mare

allora apro questo topic perchè se ne leggono di tutti i colori riguardo al movimento dell'acqua e tante volte vado in confusione perchè penso che nn si segua una logica giusta o perlomeno nn si danno consigli giusti ma solo in base alle proprie disponibilita' economiche.
partiamo da punti di base

-il movimento nn deve essere monotono ma ricreare le correnti di un reef: movimento turbolento;movimento ondoso;flusso laminare;flusso di marea

-il movimento in acquario dovrebbe essere almeno pari a 10 volte la capacita' della vasca ed è la somma della portate delle pompe di movimento/h (nn c'entra n'a mazza la risalita) diviso la capacita' della vasca (es:somma totale movimento 2000l/h diviso 200l=10)

-in base all'esigenza della vasca (coralli pesci fondale etc..)il movimento puo' arrivare fino a 20 volte la capacita' della vasca quindi in base al rapporto di prima fino a 4000l/h


ora è chiaro e palese che chi possiede disponibilita' economiche si possa permetere di acquistare le tunze e farne quello che vuole ma molto spesso leggo di vasche con pompe di movimento alternate con portate estremamente diverse oltre che di modelli quindi bisogna capire il perchè del movimento e come farlo funzionare al meglio.
credo che sviluppando i punti sopra forse si potra' fare piu' chiarezza (e basta con la storia tunze=no problem! ormai lo so a memoria

lascio a voi i commenti e mi scuso con ALESSANDRO ROVERO se ho preso spunto nei punti dal suo fantastico libro ciao a tutti -28
__________________
CIKO non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
mare , movimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27959 seconds with 15 queries