Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
premettendo che mi mancano 4 esami per concludere ingegneria civile ti dico che mi viene da
Un solaio in laterocemento di civile abitazione e' cacolato per sopportare 200Kg/mq; questo significa che se su una mattonella di 1mq ci metti sopra 250Kg le travi che sostengono quella fetta (larga 1m) di solaio non si rompono anche se il materiale che lo compone non lavora con i coefficenti di sicurezza prescritti dalla normativa ; ma te, andando a realizzare una colonna d'acqua di 50cm andresti a realizzare una mattonella di 1mx1m che pesa 500Kg !!!!!!!!!!!
A questo punto avresti una deformata anomala dell'orizzontamento (forse visibile anche ad occhio nudo)che si accentuera' nel tempo per effetto del "fluage"(deformazione viscosa) visto che il carico che metti e' permanente nel tempo e non temporaneo.
Ci sarebbe poi da parlare dell' azione sismica che viene fortemente accentuata dalla presenza di masse elevate a quote elevate;
con la tua vasca posta al piano x sposteresti la posizione del baricentro delle masse rispetto a quello delle rigidezze (determinato dall'insieme delle rigidezze di ogni singolo pilastro sempre del piano x); in questo caso se sopraggiungono forze orizzontali (sisma) si innescano pericosi effetti torsionali (i pilastri perimetrali si deformano molto di piu rispetto a quelli centrali giungendo al collassodel piano).
se vuoi una casa molto "naturalista" guardati le opere di Frank Lloyd Wright in particolare "Casa Kaufmann" in Pennsylvania (nota anche come casa sulla cascata);la partcolarita???
ha deviato parte del ruscello vicino casa per far passare un rivolo in un canale realizzato nel tavolo da pranzo per avere acqua sempre fresca di sorgente