Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-01-2006, 01:00   #12
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Parti sempre da cosa vuoi ospitare... qui siamo tutti contagiati dalla lelemania, e pensiamo tutti ai duri... ma anche una bella vaschetta DSB o jaubert, con tanti molli e un bel salarias, oppure con la coppia alpheus e ghiozzetto, non è da scartare, anzi; chiusa, fondo alto, metodo naturale, può essere più facile per iniziare che una vasca pensata per duri (sotto le HQI molti molli li devi "defilare" lontano dal cono centrale), e che ha esigenze molto più spinte.
Io, per conto mio ho optato per HQI, e pensato la vaschetta per i duri, che così si è trovata ampliata con sump, skimmer, osmoregolatore, letto fluido (in arrivo)... come tecnica è più prossima ad un berlinese che ad un nano... non mi pento, anzi, aspetto speranzoso risultati, tuttavia mi pare opportuno sottolineare tutte le opzioni, per cui, tanto per cambiare, ti propongo:
1. Vasca 30*30*40(h)
2. metodo jaubert puro (senza skimmer)
3. 4 kg di rocce vive, o anche meno
4. 3 PL da 11W (due bianche una blu)
5. una pompa da 550 L /h
6. riscaldatore da 50W
PRO: facile gestione, chiusa quindi meno evaporazione, minori esigenze tecniche, minor consumo energetico, di grande impatto estetico (per un nano)
CONTRO: adatta solo ad animali resistenti, lunghissimi tempi di maturazione
Per darti un idea di quello che ho in mente guarda:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...CB/default.asp
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cominciare , consigli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24353 seconds with 15 queries