Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-02-2011, 20:02   #11
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
dove ho sbagliato? è possibile rimediare senza rifare tutto? :(
Ottimo lavoro di Chimica. Hai fallito sull'Idraulica.
E' evidente che hai avuto una grossa perdita.
Per avere un erogazione abbastanza costante, la pressione va tenuta sempre alta e il regolatore molto chiuso, proprio come stavi facendo.

Così facendo, nella bottiglia si arriva anche a 6 - 7 atmosfere.
Di conseguenza, la parte più difficile non è il dosaggio degli ingredienti, di cui tutti si preoccupano, ma la perfetta tenuta degli attacchi.

I punti deboli, su cui bisogna lavorare, sono tre:

1 - Il tappo forato della bottiglia, dove passa il puntale.

2 - L'innesto del tubicino sul gocciolatore, che non è dimensionato per quelle pressioni e va rinforzato.

3 - Il "tappino" laterale del gocciolatore. Io ci passo sopra con abbondante silicone.

Dopo aver fatto questi rinforzi, il silicone deve seccarsi bene, almeno 24 ore. Nel frattempo tieni la bottiglia in frigo e richiudila, per non perdere quello che ne è rimasto.

Prima di rimontare tutto, versa lentamente l'acqua nel lavandino lasciando l'ultimo centimetro, dove si trovano i lieviti.
Poi riempila di nuovo con acqua tiepida e rimetti il bicarbonato, non lo zucchero.
La gelatina l'hai fatta abbondante, se riesci a chiudere bene le perdite, ci vai avanti ancora parecchio.
Rox R. non è in linea  
 

Tag
co2 , gel , parte , xxiv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50371 seconds with 14 queries