Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-01-2011, 16:07   #21
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
roby , si .... la tendenza attuale è legata sostanzialemnte alla valutazione del quantitativo d'aria immesso, si potenzia la pompa e stop, ma non è così semplice , il discorso è lungo ... il flusso d'aria dovrebbe essere circa il 13% rispetto a quello dell'acqua, oltre a questo rapporto avviene un fenomeno chiamato bubble merging, praticamente le bolle trovandosi troppo vicine le une alle altre tendono a formare bolle più grosse .... importante è il tempo di risalita della bolla , per ottenere il meglio questa dev' essere più piccola possibile: un tempo troppo basso non permette all'interfaccia di caricarsi di surfactanti (molecola organica polare ), se troppo lenta, i surfactanti più "forti" andranno a prendere il posto di quelli più "deboli" ...... in poche parole, gli schiumatoi che vengono definiti di vecchia generazione pompano un quantitativo d'aria molto superiore a quelle che a livello fisico servirebbe per ottenere la miglior schiumazione .....gli schiumatoio di nuova generazione, secondo me non sembra che stiano prendendo la giusta strada
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
laria , misurare , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31250 seconds with 15 queries