|
Nel frattempo il filtro nuovo è partito, ho avuto "qualche" difficoltà con la sezione dei tubi molto più grande di quelli che c'erano. Nessun problema per il caricamento e l'avviamento.
Raccolto tutta l'egeria. Ora è raggruppata in 3 ciuffi e ancorata a dei piccoli sassi (con il filtro nuovo e la sprybar sul lato corto c'è un po' più di corrente, senza ancora si sarebbe ammucchiata in fondo).
Il fondo è stato riparato. Analizzandolo per bene, non ho notato veri e propri buchi come ricordavo, ma piuttosto degli avvallamenti con il fondo fertile non proprio scoperto, direi più mescolato.
Nell'ignoranza ho livellato con nuova ghiaia stabilendo una quota posteriore di circa 6/7 cm e una anteriore di circa 3/4 cm.
Ora è impossibile per il fondo fertile mettere fuori la testa.
Con il cambio del filtro e la perdita di una ulteriore decina di litri è stato anche fatto un cambietto da 25Lt con solo acqua ro + sali SERA.
Un altro evento mi è però tornato alla mente.
Durante una mia assenza a giugno, è caduto molto cibo in vasca, lasciamo stare i motivi. Appena saputo non ho verificato eventuali sballi nei parametri, ho pensato che molto significasse molto. Ho oggi avuto però certezza che molto in verità dovesse essere interpretato come MOOOLTO.
Se sommiamo i due eventi noti, l'espianto di una pianta molto grande (valli gigante) e la caduta di tanto cibo, possiamo davvero trovare un punto d'innesco della tragedia.
Le foto sono proprio di oggi. C'è "pelo" ovunque, un bel pelo verde stile moquette su tutto, il diffusore di CO2 ha le trecce, anche il cavo di CO2 è costellato di ciuffi importanti.
Insomma, speriamo per il meglio.
io ce la metto tutta, anche se sono mesi che provo, provo e riprovo.
E' davvero un peccato!
Grazie, ci aggiorniamo tra un paio di settimane, con nuove foto.
p.s. auguri a tutti
__________________
Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti ad affrontare per loro. ~ Konrad Zacharias Lorenz
|