Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-12-2010, 18:37   #1
ale.agos
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
SiO3 e diatomee...

Ciao a tutti,
sono quasi alla fine del primo mese di fotoperiodo (con accensione graduale sia nel tempo sia nell'intensità visto che uso una plafoniera led che mi consente di gestire 3 gruppi luce diversi con altrettanti timer incorporati) e come giusto che sia ho avuto la prima comparsa di alghe verdi che ora, pian piano stanno scomparendo o mutando in alghe marroni (diatomee penso).

Di fatto le alghe verdi si son presentate come una leggera patina che ha dapprima ricoperto le roccie più vicine al pelo acqua e come ciuffi ramificati (tipo pino) che si sono attaccati sull vetro posteriore dell'acquario e hanno anche profilerato sul fondo (non ho sabbia ma solo vetro).

La patina verde è durata molto poco sulle roccie più frontali e superiori e tende invece a resistere su due roccie poste vicino la parte posteriore che però, sono diverse dalle altre come consistenza (meno porose, diverso colore e materiale a mio giudizio) anzi da verde ora è passata al marroncino quindi con sospetto di diatomee.

Leggendo nei forum ho imparato che la comparsa di diatomee è normale in avvio quindi in questo caso non dovrei preoccuparmi più di tanto e che, quale concausa, potrebbe esserci uno scarso movimento in quella parte di vasca oppure presenza alta di silicati.

Per quanto riguarda il movimento la vasca è piccola, 60x35x44h, e ho due pompe Koralia evolution da 1600 lt/h che funzionano alternate di 3 ore in 3 ore sparando sulla parte centrale del vetro anteriore (sono attaccate sui vetri ai laterali verso il fondo) e, guardando il movimento delle alghe sembra che comunque anche sulla parte posteriore ci sia una corrente che varia a seconda della pompa accesa.

Per quanto riguarda i silicati li ho misurati due volte in vasca usando il test sera e ho avuto valore 0 nei due casi mentre, considerando che ho letto che molte volte i silicati arrivano dall'acqua di Ro, misurando il loro valore da quella in uscita dal mio impianto di osmosi ho avuto un valore di 0,5 mg/l ed il test riporta come valore di attenzione 1 mg/l...

Quindi sembra che 0,5 mg/l non sia un valore preoccupante inoltre avendo zero in vasca non dovrei essere messo male (diacimo che mal che vada nutro leggermente le alghe che fanno quindi andare a zero il valore... ovvio se fosse già a zero le alghe morirebbero di fame con mia grande felicità!).

Cosa pensate? Dovrei aggiungere un filtro per la rimozione dei silicati all'impianto di osmosi in modo da avere 0 all'origine o posso far a meno?

L'evoluzione della vasca mi sembra corretta, sulle roccie più frontali ma anche sulle due di cui parlavo, iniziano comunque a comparire i primi punti di crescita delle alghe coralline e ciò dovrebbe essere un buon segno...

Con la luce è aumentato anche lo scambio gassoso, sulla superficie delle roccie dove ci sono le alghe verdi e le marroni vedo le bollicine di ossigeno pronte a staccarsi mentre sotto le roccie, nella parte non illuminata e senza alghe vedo altre bollicine che per come ho letto dovrebbero essere di azoto, frutto della riduzione dei Nitrati.

E' giusto sia così?

Grazie a tutti per gli eventuali consigli

Metto una foto della vasca così capite com'è...

ale.agos non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
diatomee , sio3

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31263 seconds with 15 queries