Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te dolce Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-11-2010, 16:32   #6
ivtigre
Avannotto
 
L'avatar di ivtigre
 
Registrato: Aug 2010
Città: Casanova Lerrone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vendita Visualizza il messaggio
Ci sarebbero un bel po' di cose da dire e approfondire ma mi limito a risponderti alle domande..

Prima pero' un po' di chiarezza:

N=neutro
L=linea o F=fase (dipende dai circuiti)

Il neutro come dice la parola stessa "dovrebbe" essere a potenziale zero (meglio non fidarsi) e viene utilizzato come ritorno. Per il neutro normalmente viene utilizzato il cavo di colore blu/azzurro.
La Linea o Fase invece è il cavo sotto tensione. Viene indicato normalmente con cavi di colore marrone. ATTENZIONE!!!!
La Terra invece è come dice la parola stessa, il cavo di collegamento al dispersore e serve da protezione. Ha differenza di potenziale zero in condizioni normali e ed è identificato dal cavo di colore giallo/verde.


Passiamo a noi ora:

Il magnetotermico ha 2 ingressi e 2 uscite. Lo schema viene riportato sul magnetotermico stesso.
Ovviamente colleghi fase e neutro dalla presa a muro ai 2 ingressi e ne esci con Fase e neutro (rispettando l'ordine) dai morsetti di uscita.

Una volta uscito dal magnetotermico puoi andare al primo timer 12.22 con i 2 fili (fase e neutro).
Nel tuo caso specifico i timer hanno funzione di Normalmente Aperto (no) dato lo schema preso da qui (http://www.farnell.com/datasheets/50775.pdf).

Nei timer hai 2 morsetti indicati con L e N e servono per dare corrente al motore, indicato simbolo (M) che altro non è che l'orologio interno.
Quindi sulla L metti la fase (marrone) e sulla N il neutro (blu).

Sempre nel tuo caso specifico il 12.22 ha ancora 6 morsetti suddivisi in gruppi di 3.
1-2-3 e 4-5-6. In fase di riposo vengono chiusi i morsetti 2-3 e 5-6.
Quindi dopo aver raggiunto con la fase l'orologio (morsetto L) devi anche portare la fase sul morsetto 2 e sul morsetto 5.
Uscirai sempre con la fase (marrone) dai morsetti 1 e 4, rispettivamente.

Da questi 2 morsetti puoi collegarti a 2 prese distinte, mentre il neutro che hai gia' collegato all'orologio, verrà portato anche sulle 2 prese per "chiudere" il circuito.


Per il 12.11 invece vale sempre il discorso dell'orologio interno simbolo (M) ma hai 2 soli morsetti 1 e 2. A seconda della programmazione data, vengono chiusi questi morsetti quindi con la fase dovrai entrare dal morsetto 1 e ne uscira dal 2 per andare alla tua presa. Il neuro anche in questo caso lo porterai oltre che all'orologio anche alla presa.

La terra (ammesso che sia davvero presente nel tuo impianto elettrico) va collegata direttamente al morsetto centrale delle prese che installerai.

allego schema:



AVVERTENZE:
- Per sicurezza, in un circuito, e' sempre meglio interrompere la FASE.
- Per sicurezza non effettuate mai lavori sotto tensione.
In altre parole.. MAI giocare con la corrente.. dovete SEMPRE sapere cosa fate e cosa toccate.

ps mi scuso se ho ripetuto concetti gia' spiegati dagli utenti precedenti!
Ieri ho iniziato a fare il quadretto secondo il tuo schema...ti terrò aggiornato se sono stato in grado di farlo andare.

@ scriptors: ho messo un magneto termico con differenziale, come suggerito!

Grazie ancora
ivtigre non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , creare , elettrico , quadro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27750 seconds with 16 queries