Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-11-2010, 21:21   #29
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
SamuaL, negli ultimi tempi mi sono letto un sacco di articoli di "esperti della luce", come Sanjay Joshi e Dana Riddle, su advanced aquarist's online. Secondo me c'è ma non capisco perchè non lo facciano... Sanjay secondo me potrebbe ricavarlo dai sui dati... ma non capisco perchè non lo fa. Gli ho mandato una mail, ma non risponde.

Provo a spiegare: lui calcola con il quantum meter il PPFD (PAR in termine comune, che non è il varo PAR, che invece si chiama PAR Radiance). Questo dato ci dice quanti fotoni cadono su una superficie nota nell'unità di tempo. Poi con lo spettroradiometro calcola lo spettro, ovvero quanti fotoni vengono emessi per ogni lunghezza d'onda... incrociando i due dati (cosa che dice lui stesso) si ottiene il PAR radiance che è la vera stima di energia fornita. Con quel dato sapresti quanti W vanno in luce e quanti vanno persi... Probabilmente mi sfugge qualcosa, visto che nessuno fa lo sforzo di dare questo dato, ma non trovo risposta...

I lux invece, con il normale luxmeter sono una misura ancora meno attendibile, perchè misurano su una lunghezza d'onda fissa. Se la tua lampadina non emette quella lunghezza d'onda, risulterà un valore erroneamente basso...

Perciò o abbiamo spettroradiometro e quantum meter e sapendo usare un computer ci tiriamo fuori il PAR radiance o l'unica cosa che possiamo fare è mettere la lampadina nel miglio posto possibile del riflettore per sfruttarlo al meglio e vedere coma va la vasca...

LOLLO, per me non ha senso mettere la lampadina sul tetto del riflettore... perdi la riflessione della parte superiore, la più importante... andrebbe messa come un bulbo HQI se fosse possibile... io però non l'ho mai nemmeno vista dal vivo...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
250 , 400 , hqi , lampade , lux , misurazioni , par , plasma

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35852 seconds with 15 queries