 Foto |
|
 Scheda |
Gruppo | Macroalghe |
Descrizione | Classificazione
Regno: Plantae
Sottoregno: Viridaeplantae
Divisione: Chlorophycophyta
Classe: Bryopsidophyceae
Ordine: Bryopsidales
Famiglia: Udoteaceae
Esistono solo due specie conosciute: Rhipocephalus oblongus e Rhipocephalus phoenix, sono molto simili ma in acquario è più comune incontrare la seconda. Potrebbe essere facilmente confusa con un'altra alga Penicillus pyriformis.
È diffusa nella parte ovest dell'Oceano Atlantico, specialmente nella zona dei Caraibi, Bahamas e a sud della Florida. Il fatto che la maggior parte delle rocce vive che arriva sul mercato italiano è di origine asiatica è il motivo per cui questa alga non è mai comparsa spontaneamente nelle nostre vasche.
Si tratta di alghe verdi calcificate con percentuale di peso secco in CaCO3 sul tallo maturo di ca. 46 - 54.
L'alga ha portamento eretto che misura solitamente intorno ai 12 cm ma può raggiungere i 20 cm.
Può essere trovata fino ai 70 metri di profondità ma più frequentemente non si spinge oltre i 50.
Il tallo è formaro da un capolino ovoidale-cilindrico composto da numerose piccole lame imbricate, cuneate. Il fusto è semplice e ha fini rizoidi che affondano nella sabbia.
Una volta sviluppato il tallo l'alga ha ancora una certa capacità di crescita.
Questa bella alga può essere rinvenuta su qualsiasi tipo di substrato mobile (sabbia) o duro (rocce) ed è una specie solitaria quindi non infestante in vasca. Può moltiplicarsi agamicamente formando nuovi talli dalla base dei rizoidi creando piccole colonie, la riproduzione gamica (sessuale) è sconosciuta.
Rhipocephalus phoenix è commestibile ma non riveste particolare interesse culinario.
Per il suo curioso e gradevole aspetto in America viene intenzionalmente coltivata in acquario e si può trovare in vendita on-line su internet. Se è impossibile la spedizione di pesci o coralli dal continente Americano a causa della loro delicatezza non è fantascienza che protalli algali possano facilmente sopravvivere: basta pensare a tutte le alghe che spontaneamente popolano i nostri acquari arrivando microscopiche su rocce vive.
Se qualcuno fosse interessato a provare questa esperienza con un po di fortuna può trovare questa alga anche su e-bay, oppure in siti specializzati in spedizioni di coralli, basta cercare in internet con il nome scientifico o con i vari nomi comuni: Pinecone alga, Kiefernzapfen-Alge, Dennenappel-wier, Algue pomme de pin, Alga pina. |
|
|