Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-10-2010, 13:37   #1
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Freccia Il potenziale redox

Cos'è il potenziale Redox:

Il potenziale Redox è un parametro elettro-chimico dell'acqua, che indica una serie di reazioni chimiche che determinano lo scambio di elettroni fra elementi e componenti differenti.
Il potenziale redox si misura in millivolts (mV) su una scala compresa fra
- 999 e + 999.
Le reazioni chimiche sono, per la maggior parte, "ossidazioni" e "riduzioni". La misurazione del potenziale Redox consente, quindi, di misurare il potere ossidante o riducente dell'acqua (Redox è, infatti, una contrazione delle parole inglesi Reduction e Oxidation), quindi possiamo definire il potenziale Redox come il "potenziale di ossido-riduzione".
Le ossidazioni sono influenzate dall'ossigeno (elemento ossidante), mentre le riduzioni sono influenzate dall'idrogeno (elemento riducente). Il potenziale Redox è, quindi, il parametro chimico che misura l'equilibrio delle sostanze ossidanti e riducenti dell'acqua.
Se la quantità di sostanze riducenti è molto elevata, si creano le condizioni ideali per la crescita dei vegetali, in tali casi si rileverà un potenziale Redox molto basso (negativo) prossimo a - 200mV.
Se, invece, sono più elevate le sostanze ossidanti, si rileverà un potenziale Redox molto elevato (positivo) prossimo a + 200mV, e si creeranno le condizioni ideali per la vita degli organismi animali.

Il potenziale Redox in acquario (dolce e marino):

In un acquario d'acqua dolce che ospita animali e vegetali, si dovrebbe misurare un potenziale Redox tendente allo zero o leggermente negativo, mentre in un acquario marino, dove prevalgono gli organismi animali, si dovrebbe misurare un potenziale Redox vicino a 230mV (corrispondente a quello rilevato in mare).
Negli acquari d'acqua dolce "vecchi", a causa dell'accumulo di sostanze riducenti derivanti dalle feci prodotte dagli organismi animali, il potenziale Redox tende a scendere e a diventare dannoso sia per le piante, che si ricoprono di alghe scure patinose, sia per i pesci, che s'indeboliscono e diventano più vulnerabili alle malattie.
In questi casi occorre correggere l'acqua della vasca con cambi parziali.
Negli acquari d'acqua dolce di nuovo allestimento, invece, l'acqua ha un potenziale Redox molto elevato, che causa una crescita molto stentata delle piante durante le prime settimane di funzionamento della vasca.
In questi casi, per abbassare il potenziale Redox, è utile ricorrere all'utilizzo della falda freatica, che determinerà una crescita "esplosiva" della flora acquatica.
Negli acquari marini, qualora occorra aumentare il potenziale Redox (il valore ottimale nell'acquario marino è di 230mV), si può ricorrere all'utilizzo dell'ozonizzatore e del filtro ad alghe. Tali soluzioni, infatti, migliorano la vita degli invertebrati e dei pesci, senza influenzare troppo lo sviluppo algale.

Il potenziale Redox, conclusioni:

Il potenziale Redox positivo (ossidante) favorisce la trasformazione dei composti azotati, cioè l'ossido-riduzione dell'ammoniaca (NH3) prima in nitriti (NO2) e poi in nitrati (NO3). Sul potenziale Redox positivo esercitano, un'influenza benefica, il pH e la temperatura.
Il potenziale Redox negativo (riducente), invece, favorisce il pericoloso processo, inverso all'ossido-riduzione, della trasformazione dei nitrati in nitriti e poi in ammoniaca. Il potenziale Redox è agevolato verso la riduzione (cioè verso lo spostamento in negativo) dalla presenza di composti organici prodotti dal metabolismo degli animali.
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
potenziale , redox

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24480 seconds with 15 queries