Non so a quali altre domande ti riferisci... Ho dato una letta veloce a tutto il topic, mi prometto che oggi pomeriggio me lo passo tutto e se vedo punti dove posso dire la mia replico...
Non capisco il tuo ragionamento, perchè vuoi fare una soluzione contenente 390 mg/lt di Ca e poi passarla come se fosse una soluzione da 400 mg/lt. Se sai che è da 390 mg/lt resta da 390 mg/lt...
Qui non si sta parlando di valore minore o maggiore rispetto alla mia prova, si sta parlando di farla bene senza eccessive pippe mentali. Nella prova dei sali cosa andavi a valutare? Il sale giusto? Ed ecco che allora sono state eliminate tutte le variabili che potevano inficiare il risultato, ovvero acqua ultrapura, misurazione dei 5000 ml con matraccio da laboratorio, pesatura accurata del campione di sale. Conservazione dei campioni in ambiente ad umidità controllata. Doppio cieco.
Qual'era la variabile? I test che avevano i loro errori ed il loro limiti interpretativi e qui abbiamo detto tutto. Soluzione alternativa era quella di far analizzare i campioni di sale al laboratorio (migliaia di euro).
Se tu vai a testare un test non puoi partire da una soluzione di cui non è nota o è nota per modo di dire la concentrazione, capiscimi bene che dire questa soluzione contiene 400 mg/lt di ca mentre in realtà ne contiene 390 è un pò troppo pressapochistico.
E poi permettimi, come fai a dire con certezza che tu riesci a preparare una soluzione contenente 3 mg/lt in più di calcio??? Come è possibile?
Giusto per capirci e fugare un pò di dubbi le soluzioni standard (a valore noto) si preparano in laboratorio in questa maniera:
1) Calcolo della quantità teorica di polvere necessaria.
2) Utilizzo di reagenti con titolo analitico (ben diverso dal titolo farmaceutico).
3) Pesatura del reagente in ambiente protetto su bilancia analitica ad almeno 4 cifre decimali.
4) Dissoluzione del campione in acqua tridistillata da analisi.
5) Per il dissolvimento si impiega un matraccio o meglio ancora una pipetta elettronica.
6) Titolazione della soluzione ottenuta con soluzioni a concentrazione certificata. Ad esempio se hai la soluzione del calcio questa va titolata impiegando il metodo titrimetrico all'EDTA che fornirà il valore definitivo di calcio della soluzione preparata.