Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-12-2005, 00:26   #9
Mr Burns
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.552
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mettevo il contenuto di tutte le bustine all'interno di una bottiglia di plastica. In questo modo veniva prodotta CO2 più a lungo e comunque in quantità sufficiente per il mio acquario di 40 lt. Ho notato che il sistema della goccia d'acqua proveniente dalla flebo appesa era inutile: bastava che entrassero pochissime gocce d'acqua per permettere al bicarbonato e all'acido tartarico (delle bustine) per reagire tra loro fino alla fine. Quindi ho tolto la flebo e ho lasciato il tubicino con la valvola. Attraverso questo mandavo nella bottiglia ( usai una bottiglia della Coca Cola da 2 lt) una siringata di acqua e poi basta. Naturalmente l'uscita della CO2 era collegata ad un rubinetto a spillo e, quindi ad un contabolle. La bottiglia non è esplosa perchè (mi spiegò un amico chimico) la pressione raggiunta all'interno blocca la liberazione di altra CO2 e quindi la reazione tra acido tartarico e bicarbonato. In questo modo la pressione all'interno della bottiglia dovrebbe essere costante (a parità di temperatura)
MA QUESTO NON VI PARE MEGLIO DELLA CO2 A LIEVITO???, fatemi sapere
Mr Burns non è in linea  
 

Tag
alternativa , co2

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,47383 seconds with 15 queries