Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-09-2010, 10:14   #21
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il discorso è abbastanza complesso e, nello stesso tempo, ricco di sfaccettature…
Postando le foto di alcuni biotopi estremi dove vivono kilt annuali ho, in modo provocatorio, cercato di dimostrare che i pesci cosiddetti tropicali non vivono in acque limpide, ben filtrate, con il fondo di ghiaino rosa.. o per lo meno non tutti…
La maggior parte dei nostri pesci in natura vive in luoghi davvero molto difficili, e spesso variabili nel corso dell'anno o nell'arco della giornata..
Basta un acquazzone tropicale per trasformare un ruscello d'acque ambrate del Kalimantan in una brodaglia informe marrone da far paura.. Una siccità in Nigeria può ridurre un piccolo fiume in una serie di pozze separate l'una dall'altra…
Senza contare gli interventi umani….. una jeep che perde olio mentre guada un corso d'acqua… una mandria di vacche che attraversa una raccolta d'acqua..si sono pescati pesci in ottima in acque con valori da far rabbrividire qualsiasi USL…
Mi ricordo di un articolo dove raccontavano che hanno raccolto Sphaerichthys osphromenoides (e selatanaensis) e Dermogenys in una pozza inquinata dagli scarti di un vicino allevamento di polli…
Questi sono casi estremi, ma basta osservare un biotopo in natura per rendersi conto che il fondo è spesso formato di fango, intrichi di rami marcescenti, foglie.. e l'acqua trasporrà impurità di vari tipi…

Questo non vuol dire che dobbiamo ricreare acquari putrescenti!…. ma è importante sapere il luogo di provenienza dei nostri pesci per scoprire che le loro esigenze in natura sono molto diverse da quello che noi pensiamo…. i Labirintidi spesso hanno un margine di tollerabilità molto ampio… Noi acquistiamo un Betta splendens, ad esempio, lo mettiamo in una vasca grande, alta, ben filtrata, dal fondo di ghiaia chiara. dall'acqua cristallina e lo nutriamo a scaglie….
E va anche bene così… ma il nostro Betta preferirebbe una vasca bassa e larga, con 15/20 cm di acqua quasi ferma (filtrata ma con poca corrente) fondo scuro e ricco di foglie (di quercia) piante dappertutto, in prevalenza galleggianti, un bello spazio tra acqua e coperchio pieno di umidità, e soprattutto un buon cibo vivo e surgelato..
Non ci vuole tanto per ricreare quest'ambientazione, più simile ad un paludario che ad un acquario tradizionale…
Ma deve piacere… a me, personalmente, che preferisco concentrarmi sui pesci, piuttosto che sull'estetica, pensare di strutturare una vasca per ottimizzare la gestione di una particolare specie, piace tantissimo…

Tanti anni fa, negli anni 70 e anche prima, quando la tecnologia in Acquariofilia era agli albori, c'erano tanti appassionati che tenevano pesci, li riproducevano (molti ceppi d'allevamento che abbiamo ora nelle nostre vasche li dobbiamo a "questi antichi pionieri"..) e le loro vasche erano tutte "low cost"….
Ho letto di uno dei primi importanti "distributori di pesci tropicali" in Germania nel dopoguerra.. la sua serra era una baracca di lamiere, il tetto che filtrava la luce sulle vasche fabbricato con dei parabrezza d'automobile e i filtri ad aria funzionavano grazie alla pala di un mulino che girando azionava uno stantuffo che insufflava aria negli acquari, la mancanza dei termoriscaldatori e la presenza di una stufa a legna nella fishroom portava a degli abbassamenti di temperatura invernali che spesso erano la chiave del successo (non dimentichiamoci che molti dei nostri pesci non sono equatoriali e nei loro habitat esistono le stagioni e gli sbalzi di temperatura notte/giorno, non stanno a 26° costanti tutto l'anno!!)…… eppure ha dovuto ampliarsi perché le riproduzioni erano massicce e incessanti…..

Non sto dicendo di tornare alla preistoria, lungi da me… ma mi interessa osservare che il mercato, la tecnologia, l'acquariofilia di massa, hanno creato e stanno creato degli stereotipo, delle "leggende urbane"….. sul fatto che ci voglia questo o quel Biocondizionatore, i batteri nitrificanti, il mangime secco che ravviva i colori, il carbone attivo che senza di quello la vasca non va…. i Neon dallo spettro luminoso che senza di quello le piante non crescono.. e via dicendo….
Chiunque è libero di allestire e comprare la vasca, spendere i propri soldi come meglio crede.. ognuno ha un concetto diverso di estetica, non siamo tutti uguali… e se la vasca viene allestita nel rispetto dei propri pesci e degli organismi ospitati, va benissimo…
….ma ci sono altri modi, altre strade, altri metodi di allevamento che si muovono parallelamente all'"acquariofilia ufficiale"… che, a volte possono scoprirsi più appassionanti e interessanti…… due passi indietro per farne uno avanti……. ....
Buona giornata!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
davvero , interessante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30963 seconds with 15 queries