Conchigliofili..ci provo anche io!
Salve a tutti sono nuovo di questa sezione e quindi ringrazio calorosamente chiunque avrà la pazienza di consigliarmi in questo nuovo progetto.
L'idea è quella del titolo ovvero di provare una nuova esperienza acquariofila, questa volta con questi meravigliosi pesciolini dal comportamento curioso, che tanto mi spingono a riallestire un acquario a loro dedicato.
Mi sono documentato su internet e leggendo alcuni topic molto interessanti su questo forum, ma le domande e le incertezze sono ancora molte per cui procederò per gradi cercando di non essere troppo prolisso.
1) LA VASCA: si tratta di una mia storica vasca (aquar 60, misure 60x30x35) che ho intenzione di scoperchiare, eliminando anche il filtro interno, vecchio e inadatto al tipo di biotopo che voglio ricreare. Come prima domanda vorrei sapere quali specie, e in che numero di esemplari, mi consigliate: i più gettonati dovrebbero essere i brevis o i multifasciatus, ma vorrei sapere, per vostra esperienza quali sarebbero i più adatti o i più curiosi da allevare.
2) IL FILTRO: ho intenzione di comprare un filtro eterno ma non ho mai avuto esperienze di dirette con questa tipologia e vorrei sapere quale mi consigliereste in rapporto qualità/prezzo e silenziosità (dovrebbe stare in camera!). Personalmente ho sentito parlare bene del pratiko 100, del tetratec 600 e del eheim ecco pro 2234, sono sufficienti? Personalmente sarei orientato per quest'ultimo ma accetto consigli anche su eventuali altre marche.
3) L'ILLUMINAZIONE: come detto ho intenzione di scoperchiare la vasca perchè il coperchio è vecchio e, inoltre, preferisco le vasche aperte, al limite coperte da una sola lastra di vetro, giusto per evitare eccessiva evaporazione o evasioni di pesci, quindi dovrò prendere una plafoniera. Che wattaggio mi consigliate? Visto che ho intenzione di mettere al massimo qualche anubias e/o piante galleggianti non dovrebbe essere un gran problema, quindi pensavo a circa trenta watt.
4) L'ARREDO: in primis vi chiedo dove si trovano i gusci di lumaca in commercio perchè personalmente non ne ho idea. Ho anche intenzione di fare una piccola rocciata, a scopo puramente estetico viste le abitudini dei futuri ospiti, e per il fondo usare la classica sabbia bianca. Quanto alto deve essere il fondo, visto che questi pesci amano scavare parecchio?
Per ora ho finito le domande anche perchè ho già messo il record di lunghezza per un topic quindi mi scuso anticipatamente.
Adpetto risp. grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di leggere il mio monologo-28
|