--------
[quote="brulz"]@ LGAquari,
Premessa nn voglio assolutamente polemizzare ne criticare i tuoi metodi e /o prodotti..
Ma mi sembra che tu nn abbia ben chiaro il concetto di "macchine a controllo numerico"...
Chi le utilizza lo fa solo ed esclusivamente per un motivo: mantenete il livello qualitativo del output perfettamente monitorato nel tempo..
--------
Che nel nostro settore e per la tipologia di macchine di cui stiamo parlando è fondamentale?
Spero tu stia facendo un scherzo natalizio....
Anche perchè, peraltro, utilizzando plastiche che hanno deformazioni "spaventose" in funzione delle temperature, parlare di precisione è veramente una barzelletta!
---------
Nn metto assolutamente in dubbio che utilizzare correttamente un tornio di 60 anni fa sia cosa facile.. anzi sicuramente effettuare le filettature con questo metodo rihiede una ottima manualità, che però nn garantisce ne garantirà mai un livello di finitura identico per tutti i pezzi, cosa che invece si riesce a fare con macchine a controllo nuemrico ed a controllo compiuterizzato...
---------
Non hai idea di quello che stai dicendo.
Prendi un calibro centesimale e misura un pezzo di plastica prima, durante e dopo la lavorazione e ne riparliamo.
Poi se proprio vuoi capire quanto sei fuori strada fai le stesse prove con temperature ambiente diverse anche di pochi gradi e capirai......
---------
Per quanto riguarda l'utilizzo del plexi piuttoste che del pvc..
Una ragione in più.. dato che il pvc è più difficile da lavorare e dato che il vostro è un lavoro qusi interamente manuale, come fate a garantire un livello qualitativo identico per tutti i pezzi prodotti???
---------
Stesso discorso di sopra......
---------
Inoltre affermi che il costo di un pezzo prodotto da una macchiana a controllo num è bassisimo..
---------
Costo unitario, prego.......
Se ne fai uno solo costa molto di più.
---------
Queto è vero ma anche no..
Il costo è sicuraemnte più basso se paragonato alla lavorazione che fai tu.. Per quanto tu ed i tuoi dipendenti siano bravi penso che nell'unità di tempo "sfornino" meno prodotti di una macchina..
Se però il costo lo paragoni ad una macchina non a controllo numerico i costi sono nettamente più alti, quest'ultima difatti richiede una manutenzione nettamente inferiore, una macchina a controllo num difatti ogni XX pezzi lavorati deve essere fermata, per la manutenzione e la correzione delle tolleranze (cosa che garantisce con sicurezza e certezza che tutti i pezzi che sono uscita dalla macchina sono pressochè IDENTICI!!)
---------
Noi abbiamo valutato la possibilità di far realizzare i nostri particolari con macchine a controllo numerico.
Per produzioni di 500 pezzi alla volta il prezzo era molto più basso di quanto è attualmente.
Quindi quello che stai dicendo non è vero.
---------
Un'ultima cosa riguardo alla silenziosità...
Un modo per ottenerla è limitare al massimo le vibrazioni, e per limitare al massimo queste ultime il miglior metodo è creare una struttura solida e che sia costruita ed assemblata con una precisione millimetrica.. ottenibile solo tramite macchinari a controllo numerico..
---------
Questa è solo teoria.
Nella realtà bisogna vedere a cosa ti riferisci.
Nel nostro settore quello che hai affermato è una sciocchezza.
---------
Leggendo i tuoi post mi sembra di capire che tu ti senta un po' artigiono..
Bhe forse BigS.M. si sente più imprenditore..
---------
Non è proprio così......
A parte che noi siamo una azienda artigiana e ne siamo orgogliosi almeno quanto lo sono Deltec e company........
Ma quello che non trapela, evidentemente, da quello che scrivo è che non sopporto le persone che, per principio e senza cognizione di causa si permettono di sparare sentenze ed emettere giudizi.
Nonchè quelli che senza alcuna esperienza o conoscenza specifica si mettono a scrivere cose come quella che hai scritto tu.
Buon Natale
geppy