Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-06-2010, 06:30   #21
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
indicativi grosso modo uno vale l'altro...io uso i salifert per rapporto qualità prezzo durata..ma anche loro non potranno misurare che i PO4---, NO3- ect ect liberi non certo tutti quelli presenti nel vario DOM organico..ma tanto fa molto più l'occhio, ad essere sincero io testo pochissimo..il +' importante è il Kh (tutta la triade) e quelli li valuti bene poichè quello che ti interessa sono appunto i vari bicarbonati, Ca++ e Mg++ liberi, il pH..per il resto una gestione equilibrata, integrazione batterica fosse anche una volta al mese e magari ogni tanto (ogni tanto non equivale ad impazzire con vodka, acido acetico e quant'altro) un po' di zucchero per far moltiplicare i batteriucci (che in realtà si nutrono già di molte porcate che mettiamo in vasca) e i valori di nitrati, fosfati ect non dovrebbero salire. Penso sia più importante valutare la quantità di potassio (che va a capire non frega niente a nessuno) che è il terzo componente in quantità dell'acqua di mare, di Sr++ e iodio...
Comunque io eviterei (anzi io evito) di fare mille tests continuamente, se la gestione è regolare e continua, il cibo è il più sano possibile e bilanciato tutto girerà senza problemi, conta che tanto al max (entro certi limiti) ti aumentano le zooxantelle e scuriscono i coralli, te ne rendi conto e diminuisci pappa...un bel refugium ad alghe e DSB ti assorbono anche una mucca..invece di spendere soldi in fotometri per fosfati..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fosfati , limite

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26508 seconds with 15 queries