Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-05-2010, 12:28   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dipende dal tipo di vasca, è sempre quello che comanda tutto il resto.

1. Hai una vasca con soli pesci e qualche anubias ? -> ti basta anche la lampada del comodino

2. Hai una vasca di sole piante 'rosse' molto 'difficili' ? -> meglio avere circa 1 W/l o più

ATTENZIONE! perchè avere 1w/l implica che devi avere una conoscenza di fertilizzazione non superficiale altrimenti fai un allevamento di alghe ...

Facciamo una metafora con un Utilitaria ed una Ferrari:

con l'utilitaria ti basta un motore piccolo, gomme piccole, poco peso e quindi bassi consumi, con la Ferrari hai un motore potente ma ti servono gomme extralarge, un peso non indifferente (o alla prima curva vai fuori strada), hai un consumo sostenuto, conta anche l'aerodinamica, la manutenzione è più complessa e costosa ecc. ecc.

C'è anche da dire che, mediamente, vasche più piccole richiedono una illuminazione superiore (facendo un rapporto watt/litro - che serve a poco ma rende l'idea) dovuta alla maggior dispersione attraverso i vetri, l'altezza delle vasche mediamente è abbastanza simile, cambia la superficie del fondo e quindi un corretto rapporto andrebbe valutato tra watt ed area del fondo da illuminare ....

Ritornando in tema direi che un paio di neon siano sufficienti (osram o philips) magari un 4.000 ed un 6.500. Senza perdere la testa bastano un 865 ed un 840.

Accendi prima l'865 per 8 ore e, dopo un ora, l'840 per 8 ore (l'865 si accenderà un ora prima e si spegnerà un ora prima).

L'esempio da cui copiare l'ho abbiamo davanti gli occhi tutti i giorni: il sole
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
illuminazione , t5quale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,48250 seconds with 15 queries