Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-12-2005, 10:18   #8
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bè, un travertino (quello legato ai muschi, non quello lacustre tipo Colosseo) è l'unica roccia che strutturalmente si avvicini a quelle organogene di barriera, e quindi viene colonizzato dai batteri molto rapidamente; alla fine la massa batterica sarà pari a quella di una roccia viva, in alcuni casi superiore (dipende dalla cosiddetta porosità efficace della roccia, che in un travertino precipitato chimicamente su sfagno può superare nettamente quella di un agglomerato di alghe calcaree o altri biocostruttori. Il problema se mai è che i batteri che nascono autonomamente in acquario, o vengono inoculati, sono di pochi ceppi, cioè poche specie: una roccia viva naturale sarà invece caratterizzata da una biodiversità batterica elevata, e questo non può che giovare alla vasca, stando a quanto affermano i guru (e a quanto mi risulta sono molti i tropicalisti che periodicamente inseriscono una roccia viva). però magari se si spiegano le cose invece di inserire faccine di commiserazione la gente se ne ricorda, e magari se capisce il motivo si adegua subito, qui non si tratta di avere fede in un guru, non trovate? e poi voglio trovare UN acquariofilo al mondo che non abbia fatto pirlate ad inizio carriera
ciao
__________________
Stefano C. A. Rossi
Milano
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
solo su aiamitalia.it
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
travertino

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22754 seconds with 15 queries