Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-04-2010, 17:04   #5
el barto
Guppy
 
L'avatar di el barto
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ecco le immagini del posto che dicevo

questa è la veduta della baia, sulla destra non si vede ma è praticamente chiusa dalla barriera corallina, l'unica parte aperta è quella a ovest dove si vede l'acqua più profonda e l'isola più grossa(quella è coperta da uno strano tipo di pini, che come aghi son simili ai ginepri), mentre l'isola che si vede più a destra dell'immagine è quella che dico io (sembra una sola perchè le due isolette son divise da un caneletto dove son presenti coralli)


questo è il particolare del canale che dicevo prima dove son presenti coralli anche duri (e dove ho osservato uno spirografo che se ne andava in giro tranquillamente e purtroppo un paio di serpenti marini )


Conta che dove c'è la barriera i coralli son sempre a mezzo/un metro dalla superficie, quindi non c'è un gran ricambio d'acqua

p.s. ora l'unico afflusso d'acqua dolce nella baia è quando piove(quasi ogni giorno), visto che in entrambi i due paesi che si vedono non esiston collegamenti alle fognature per far scolare via l'acqua piovana che si incanala nelle vie e finisce in mare

p.p.s. non pensare a come è ora, ma prima che ci fossero i due paesi, sorti di recente (un 20/25anni) dici che con i due fiumiciattoli che si immettevan in baia la salinità potesse essere più bassa di quella marina?
el barto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , domande or allestimento , neofita , salmastro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22343 seconds with 15 queries