Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PesciInserisci le tue schede di pesci d'acqua marina. Oppure inserisci un tuo contributo o una tua esperienza aggiungendo un commento (solo info, no domande).
Bellissimo pesce dalla livrea molto particolare. Come tutti i pesce del genere non è particolarmente adatto a vasche con presenza di coralli duri in quanto più di qualche esemplare può pilucchiare i polipi dei coralli causandone alla lunga danni tissutali o la mancata estroflessione.
Qualora si decida di inserire questo pesce in una vasca con coralli può tornare utile l'accorgimento di alimentare frequentemente la vasca (anche 4/5 volte al giorno) per cercare di contenere questo vizio.
L'acquisto e l'inserimento in vasca deve essere fatto molto attentamente, vanno scartati esemplari che ancora non si cibano e sono invece da preferirsi pesci che risultino essere vivaci ed accettino di buon grado anche il cibo secco nella vasca dei negozianti.
Solitamente appena messo nella nuova vasca il pesce è timido e spesso passa gran parte dei primi giorni nascosto negli anfratti della rocciata uscendo solo lo stretto tempo necessario per cibarsi, questa timidezza verrà poi gradualmente persa ma non arriverà mai ad essere un pesce da ammirare nelle sue lunghe nuotate in vasca.
Per l'allevamento si consideri necessaria come minimo una vasca di 180/200 Lt
E' un pesce delicato che soffre condizioni d'acqua non ottimali, in presenza di alti valori d'inquinanti perde la brillantezza e parte dei colori sgargianti rendendolo un pò più anonimo. Pesce delicato anche nella salute, soffre infatti spesso di parassitosi e malattie.
Il Centropyge eibli alla luce di questo e del costo mediamente elevato è sconsigliato all'acquariofilo neofita.
Alimentazione
Una volta ben acclimatato il Centropyge eibli è onnivoro e mangia di buon grado tutto quello che gli viene offerto, sia esso mangime secco (fiocchi o granulare) sia mangime surgelato come artemie o mysis. Gradisce anche cibo di origine vegetale, alghe e mangimi a base di spirulina.
Utile integrare nella sua alimentazione complessi vitaminici e succo d'aglio, imbibendo il cibo che si è soliti somministragli. Questi paiono aver riscontro positivo nel consolidamento delle difese immunitarie e nel combattere eventuali parassitosi in atto.
Riproduzione
Al momento non è possibile la riproduzione in vasca di questa specie.