| 
 | 
    | Originariamente inviata da wortice   | 
    | 
Franco, sinceramente non mi sembrano proprio palithoa....Cosi' come si appiccicano sullo skimmer e i loro tentacoli semitrasparenti, per me,appartengono alla famiglia degli anemoni, sono molto simili alle aiptasie. -28d#
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da dodarocs   |  
    | Ciao Luigi, come ho scritto qualche pagina prima la roccia che unisce i 2 isolotto volevo metterla sotto come ho fatto lo schizzo in foto, ma purtroppo non sta ferma e una delle vecchie rocce con palythoa o zoanthus ma credo più palythoa non posso metterla, ho provato ed eliminarle ma nulla ne resta sempre qualcuna. Vediamo se si riesce a capire cosa sono.
 |  
    
 | 
    
C'è chi dice zoanthus io palithoa tu anemoni...di sicuro cosa  siano non si sa, aspettavo delle lumache che si cibavano di zoanthus e non l'ho siringate per un periodo di tempo e sono diventati tanti.
------------------------------------------------------------------------
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da fappio   | 
    | si , le tubastree  sono uno spettacolo ....come ti trovi con l'atb?, la schiuma fa apura ... dove l'hai preso? | 
    
Piacciono anche a me le tubastree solo che bisogna starci un po dietro, lo skimmer è un ottimo prodotto e ne sono contento.