|
Originariamente inviata da Jonny85
|
Eh, gli Iwagumi non sono proprio semplici da gestire....serve una marea di co2, luce imponente e tanta fertilizzazione...mantenere quei pratini in buono stato è un bell'impegno....non sò, fossi in te mi dedicherei a qualcosa di meno impegnativo, comunque se vuoi cimentarti ci si può provare, il layout mi sembra molto più semplice da fare di molti altri, ci vuole solo tanta pazienza per piantumare i pratini...
Ah, il punto debole di queste vasche credo sia l'assenza di piante a crescita molto rapida ed il conseguente rischio di alghe...
Le microrasbore le puoi mettere, solo che non si trovano molto frequentemente...
|
Iwagumi è una parola troppo grossa, vorrei ispirarmi a questa filosofia nel senso che mi piacerebbe un layout semplice, parallelamente (e questa è una condizione sine equa non) la gestione della vasca deve essere super mega low-tech infatti non voglio impegare l'uso di CO2 e limitare al massimo la fertilizzazione.
Probabilmente non mi inoltrerò nell'Iwagumi, vorrei comunque creare qualcosa di semplice ma piacevole da guardare.
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
sicuramente sei il primo che prova a infilare la leucocephala tra le rocce di un'iwagumi . le galaxi puoi fartele spedire dal negozio di modena che ha il topic nel mercatino di sezione, della stessa famiglia molto belle sono anche le erythromicron che costano la 1/2.
|
Grazie della dritta!
Ormai tu e Jonny siete i miei fiancheggiatori!
