Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PesciInserisci le tue schede di pesci d'acqua marina. Oppure inserisci un tuo contributo o una tua esperienza aggiungendo un commento (solo info, no domande).
Alcuni testi riportano la differenza di curvatura del becco, ma si contraddicono.
Caratteristiche e allevamento
E’ un pesce particolarmente delicato e di acclimatazione molto difficile in cattività soprattutto per la difficoltà che ha nell’accettare il cibo che gli viene somministrato. Al momento dell’acquisto, verificare attentamente che il pesce non sia magro, in particolare nella zona sopra gli occhi, che sia vivace e che mangi. Il rifiuto del cibo e la convivenza altri ospiti della vasca, come pure la messa sul mercato di animali molto magri e debilitati, provoca spesso il decesso prematuro di questo bellissimo pesce. Non essendo un granda nuotatore non necessita di vasche particolarmente capienti, una da 180/200 lt per un esemplare adulto può essere considerata il minimo ma già sufficiente per ospitarlo dignitosamente.
Necessita di una vasca matura con rocce vive molto insediate di fauna bentonica quali piccoli vermi, copepodi e anfipodi di quali si nutre. La presenza di grotte, anfratti e nascondigli saranno utili quando si vorrà nascondere se spaventato.
Alimentazione
Mangia voracemente gli spirografi, la cui presenza è quindi incompatibile con questo pesce, e anche gli anemoni infestanti Aiptasia. In casi non isolati anche i bivalvi del genere Tridacna e coralli molli e LPS possono essere pizzicati. Lo si può nutrire con mysis congelato e artemia, che saltuariamente è consigliabile arricchire con vitamine e succo d’aglio. Somministrare di tanto in tanto una vongola o una cozza fresca, appena aperta, completerà la sua dieta. Data la sua lentezza nell’alimentarsi, soffre la presenza di pesci voraci.