Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-01-2010, 10:42   #11
DAVIDGT
Avannotto
 
L'avatar di DAVIDGT
 
Registrato: Oct 2009
Città: Paderno Dugnano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 42
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho trovato questo topic interessante, che credo riguardi proprio il mio caso:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929

però la soluzione qual'è alla fine?

"Ma non sempre l’aeratore ha conseguenze così nefaste per gli acquariofili. Infatti in particolari acquari, con molti pesci, con poche piante e tutte poco esigenti, l’uso dell’aeratore si può rivelare addirittura obbligato. Infatti in acquari molto affollati, o semplicemente in acquari di soli pesci, la respirazione degli stessi può in poco tempo saturare di CO2 l’acqua rendendola irrespirabile per i pesci che in breve tempo possono subire gli effetti dell’anossia. In questi casi l’aeratore, sempre grazie a quelle turbolenze che favoriscono lo scambio gassoso aria-acqua, facilita l’eliminazione della CO2, impedendo che questa si accumuli pericolosamente.
Sicuramente a qualcuno sarà capitato, in acquari popolosi, di vedere al mattino i pesci stazionare in superficie boccheggiando. I pesci stazionano in superficie perché è proprio lì che avvengono quei fenomeni di scambio gassoso anche senza eccessiva turbolenza, per cui l’acqua è meno ricca di CO2, ed è più “respirabile”.

Implicazioni chimiche dell’uso dell’aeratore:
Abbiamo compreso come l’aeratore elimini CO2 dai nostri acquari, ma quali implicazioni chimiche comporta questo fenomeno? Lo sappiamo tutti, perché tante volte ci è stato ripetuto, l’aeratore abbassa la concentrazione di CO2 che ha come conseguenza l’innalzamento del pH.
".

quindi? il problema è quello......senza areatore c'è troppa co2, con areatore si alza il ph! che nervi! il problema è spiegato ma non capisco la soluzione...
DAVIDGT non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alto , areatore , boccheggiano , pesci

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34674 seconds with 14 queries