Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-01-2010, 22:47   #18
pass90
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/80%
Invia un messaggio tramite MSN a pass90

Annunci Mercatino: 0
Eccoci con lo schema, mi sembra abb chiaro.... spero

Dunque mettiamo di impostare il timer che chiuda il contatto sulla prima EV (elettrovalvola) alle 11.00 e lo riapra alle 11.15 (15 minuti di deflusso di h2o)
Alle 11.15 contemporaneamente all'apertura del contatto 1 chiude il contatto 2, fino alle 11.35 (20 minuti per il carico)

Ora direte: perchè 15 min x lo scarico e 20 x il carico????

Perchè di solito il carico è più lento... e qui entra in gioco l'interrutore galleggiante che voi avrete diligentemente inserito in vasca: quando il livello arriva al punto desiderato l'interruttore apre il contatto e fa chiudere l'elettrovalvola, anche se il timer la sta ancora alimentando. In questo modo si evitano allagamenti!!!!!!

Un principio simile si applica alla ricarica del fustino di raccolta e decantazione dell'acqua, con la differenza che l'interruttore sarà orizzontale e posto in fondo, in modo che quando l'acqua finisce lui chiude il contatto e apre l'elettrovalvola. prima ho dimenticato di dire che ci vuole un secondo interrutore nei pressi del collo del fustino per chiudere la valvola quando il fusino e di nuovo pieno altrimenti allaghiamo tutto!!!! Un risultato analogo ma più semplice si ottiene applicando al fustino un sistema a galleggiante come quello degli sciacquoni....

è tutto se ci sono domande fatevi avanti!!!

Ciao, spero di essere stao utile con la mia follia creativa
pass90 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
automatizzata , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29407 seconds with 15 queries