|
Originariamente inviata da Geppy
|
|
Originariamente inviata da Doc.Grayling
|
Ma in teoria, se non si attiva, non significa che il passaggio dell'aspirazione dell'acqua è un pelo troppo largo?
|
Il problema è, probabilmente, il modo in cui è montata la pompa e l'accoppiamento col venturi.
La conferma l'ho avuta, a suo tempo, in quanto la pompa fornita di serie col mio BM150 non ripartiva.
La sostituii con quella del mio LGs800 che era sempre ripartita (in oltre un anno di lavoro) ed a casa mia la corrente va via spesso.
Anche la mia vecchia pompa non ripartiva più.
Rimontata sull'800 non ha più dato problemi ed era, per la cronaca, una di quelle vecchie, senza boccole in ceramica (ma con gommini rossi).
geppy
|
smemorato

in un'altro topic hai scritto questo:
A me sembra veramente curioso che un fabbricante ti dica di prendere una lima e di metterti a modificare il barilotto della girante.
Io conosco 7 giranti per schiumatoio e 2 a pale per Aquabee e ti posso assicurare che sono tutte solidali al magnete. All'inizio anche alcune pompe montate da LGM non ripartivano ma il problema non era legato alla mancanza di gioco della girante ma da altro. Anche la pompa del mio BM150 non ripartiva e "sistemata" la girante gialla, senza limare alcunchè ripartiva quasi sempre; solo in seguito ho limato le nervature inferiori per evitare lo "struscio" che, a volte, ne impediva la ripartenza. La girante è rimasta solidale al magnete e la pompa non ha più problemi di ripartenza.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!