E per finire (sempre da wikipedia)
Stereotipi
La massiccia immigrazione italiana nel periodo 1880

20 e la nascita della Cosa nostra americana come conseguenza di una fuga forzata di intere famiglie mafiose dalle regioni d'origine portò al nascere di un consistente sentimento anti italiano.
Le comunità italiane furono seconde solo agli afroamericani per numero di violenze e linciaggi subiti. Il caso dell'uccisione dello sceriffo David Hennessy portò al linciaggio di 11 italiani, colpevoli di avere la stessa nazionalità dei principali indagati per l'omicidio.[4]
Oggigiorno è un diffuso luogo comune che gli italoamericani siano violenti e controllati dalla mafia, soprattutto in New York City. I motivi che spingono molte persone ad associare le comunità di origine italiana al crimine organizzato permane anche grazie a film iconici del cinema come Il padrino e Quei bravi ragazzi che sembrano aver dato una figura permanente dell'italoamericano. Secondo un sondaggio della Response Analysis Corporation, il 74% di statunitensi adulti crede o pensa che molti italoamericani siano direttamente associati alla criminalità organizzata o hanno comunque avuto dei rapporti con essa.[5]