Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-04-2005, 11:40   #1
max68
Plancton
 
Registrato: Aug 2003
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vasca di molli in muta

Ho una vasca di molli gestita con il metodo zeovit, ho iniziato con questo sistema per risolvere il problema delle filamentose che invadevano la vasca che in passato è stata gestita senza schiumatoio e con filtro biologico e soli pesci per diversi anni (PO4 e NO3 alle stelle).
Il metodo è stato adottato in previsione del cambio di illuminazione con conseguente inserimento di coralli LPS e forse qualche SPS.
Fino ad ora i cambiamenti hanno portato solo a miglioramenti, basti pensare che le alghe filamentose ricoprivano in pochi giorni l'intera superficie delle rocce e ora ne restano solo qualche ciuffo in regressione.
I valori sono buoni (vedi profilo).
Fatta questa doverosa premessa arrivo al dunque, da quando quando ho inserito gli invertebrati, 1 anno sarcophiton, 6 mesi sinularie e brierum, questi sono sempre cresciuti bene, il sarco ora è stato taleato ma era raddoppiato e le sinularie triplicate, da circa 15gg ho inserito due actinodiscus e un litophiton (forse capnella), da quel momento le sinularie e i sarco sono perennemente in muta, quando questa termina estroflettono pochissimo i polipi per uno o due giorni e poi ritornano in muta, in particolare le sinularie.
La domande che mi pongo sono le seguenti:
è se è possibile che il litophiton rilasci qualche sostanza sgradita agli altri invertebrati?
è normale che 7/8 invertebrati entrino in muta contemporaneamente?

grazie ciao max
max68 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
molli , muta , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12879 seconds with 15 queries