Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-11-2005, 01:52   #1
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Diana walstad, acquari olandesi e zen

Ho letto il topic di maggio sul metodo Walstad e mi dispiace vedere che la sua filosofia di gestione non è stata compresa.

Come la maggior parte degli estimatori della Walstad devo ammettere che i suoi acquari sono di "difficile comprensione" come è scritto sulla quarta di copertina del suo libro.

Diciamo pure che "difficile comprensione" è un elegante eufemismo per dire che sono decisamente brutti, almeno in senso estetico, ma il fatto è che l'estetica non c'entra nulla con la sua filosofia di gestione.

Mi spiego.

Olandese e Zen sono due filosofie di gestione che mirano ad ottenere un effetto estetico attraverso la composizione delle piante e degli arredi.

Citando Amano, il metodo olandese è affine alla realizzazione di una aiuola: si accostano fiori e piante abbinando forme e colori, riempiendo gli spazi per ottenere una composizione gradevole e bilanciata.
Il metodo Zen è basato sulla tecnica di realizzazione dei giardini giapponesi, cioè si usano legni, rocce e piante per ricreare paesaggi in miniatura che assomigliano a ciò che la natura mostra nei suoi paesaggi reali. La sponda di un ruscello, uno scorcio di giungla amazzonica, un sentiero tra le montagne o cime rocciose circondate da vegetazione.

Il metodo Zen e quello Olandese alla fine hanno il medesimo obiettivo: la realizzazione di una composizione piacevole per l'osservatore.
Un acquario Olandese e uno Zen si guardano come si guarda una bella fotografia, un quadro o un panorama.

L'obiettivo della Walstad non è di natura estetica, almeno non nel senso che comunemente intendiamo.

La Walstad è interessata alla crescita delle piante e alla loro ecologia, intesa come rapporto tra le piante e il resto dell'ecosistema.
L'obiettivo viene raggiunto quando l'acquario è in perfetto equilibrio senza l'intervento dell'uomo.
Negli acquari della Walstad non ci sono filtri biologici ma solo meccanici al solo scopo di movimentare e rendere limpida l'acqua.
L'acqua la cambia una volta ogni due o tre mesi e i nitrati sono sempre bassi.
Il cibo non viene messo in quantità calcolate sul numero dei pesci ma in base alla grandezza della vasca perché serve anche a fertilizzare.
La rimozione dell'ammonio è affidato alle piante più che ai batteri.
Le piante emerse aiutano quelle sommerse mantenendo l'equilibrio dei nutrienti in modo da contrastare le alghe.
La CO2 è prodotta direttamente dai batteri presenti nel substrato.
I vasi servono ad isolare fondi di tipo diverso. Alcune piante sono introdotte perché servono a compensare certi squilibri ma il loro fondo ideale non deve dare fastidio ad altri elementi dell'acquario.
I substrati li crea utilizzando terriccio da giardino e terreni raccolti in Arizona più o meno nei biotopi di alcune piante d'acqua temperata che coltiva.

Un acquario di Diane Walstad si deve osservare con l'occhio del botanico e desta ammirazione perché riesce ad ottenere risultati di benessere e salute per piante e pesci attraverso la creazione di un ecosistema molto, molto più autonomo degli acquari high tech che utilizzano impianti e richiedono manutenzione continua per il mantenimento dell'effetto estetico che è l'obiettivo delle filosofie di gestione oggi più di moda.

Personalmente mi piacciono gli acquari Zen e comunque nell'acquario in salotto cerco di ottenere principalmente un effetto estetico, tuttavia sono anche convinto che la conduzione di un acquario secondo la filosofia Walstad sia una grande scuola estremamente utile per capire le cose e imparare a gestire un acquario High Tech.

Una volta che le cose funzionano senza lampade HQI, cannolicchi, denitratori e impianti CO2 e le piante crescono in un acqua priva di alghe, rigogliose e lussureggianti, piene di bollicine d'ossigeno sulle foglie perché fotosintetizzano come le riccia stones di Amano gasate a 16 mg/l sotto gli stessi riflettori che illuminano uno studio televisivo, si prova tanta soddisfazione e non ci si accorge più che l'acquario è brutto.

In effetti non è brutto...
...è di difficile comprensione
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquari , diana , olandesi , walstad , zen

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24255 seconds with 15 queries