|
Se la vendita non è occasionale ma perpetrata nel tempo il discorso è un po' diverso... però per capire bisognerebbe anche capire, fare nomi e numeri, di quanti pesci parliamo, di quali pesci parliamo, di quanti acquari parliamo??? Ecc... Il problema sostanzialmente è più per il negoziante che si troverebbe ad avere poniamo 500 pesci in più al mese provenineti non si sa da dove... in Italia la legge in materia non è chiara perché non ne esiste una vera e propria che riguardi i pesci tropicali, l'allevamento di tali pesci, ma ci si rifà un po' a quella degli allevamenti ittici per l'alimentazione umana. Ad ogni modo se tu volessi essere in regola al 100% dovresti avere partita iva e avere un locale idoneo all'allevamento di tali animali, rapporti aereoilluminanti, scarico acqua, tinteggiatura dei locali ecc... tutto questo mediante la presentazione di un progetto firmato da un professionista. Poi ci sarebbero varie tasse per lo smaltimento dei rifiuti, ecc... In sostanza a meno che tu non voglia mettere in piedi un allevamento veramente grande non ti conviene perché vai a spendere una barca di soldi.
|