Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-05-2009, 13:31   #21
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Vi consiglio di richiedere la sigla esatta e di controllare datasheet e spettri di emissione dal produttore. Per esempio 'warm white' mi fa pensare che lo spettro sia troppo verso il rosso tipo lampadina ad incandescenza.
Meglio diciture tipo 'ultra white' o 'cool white' per l'acquario. Mentre per la illuminotecnica casalinca la luce 'calda' e' piu' piacevole sicuramente.

Per la potenza cetcate di tenervi tra il 50% e il 75% della massima, altrimenti durano poco e curate molto la dissipazione di calore. Se non erro la parte luminosa e' solo il 10%/15% della potenza, quindi un led da 20W e' probabile che 17W vadano in calore.
A tal proposito un altro parametro non fornito ma indispensabile e' la resistenza termica (di solito °C/W) che serve per calcolare a che temperatura lavora il silicio interno.


Tenete conto che la durata e' data spesso a temperatura ambiente (25°C), e che ogni 10°C in piu' si dimezza. Spesso lavorano a 70 o 80°C quindi facendo due conti, la durata si riduce con molta facilita' se non fate le cose per benino.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
2000 , led , lumen , watt

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31868 seconds with 15 queries