|
|
Quote:
|
|
....questi impianti dove si istallano? Rubinetto? Presa d'acqua tipo quella dietro la lavatrice?
|
ci son diversi tipi di adattatore. di solito, "di serie", forniscono quello che si adatta al rubinetto della lavatrice, ma ce ne sono anche altri che possono essere collegati all'uscita dei normali rubinetti e funzionare da deviatore, cioè, ti rimane l'uso del rubinetto e in più aggiungi la linea per l'osmosi. forwater ce l'ha. mi pare che costi sui 10 euro, o poco più.
|
|
Quote:
|
|
quindi suppongo che abbiamo bisogno di un allaccio fisso
|
no, li puoi usare volanti. al limite metti due rubinettini tipo gardenia o claber sul permeato/concentrato, così sei sicuro che non goccioli per tutta casa, quando li stacchi.
|
|
Quote:
|
|
altra domanda....se l'impianto dichiara di produrre tipo 50 lt/giorno mettiamo che ne produca in realtà anche solo la metà o un terzo, vuol dire che nel giro di 2/3 giorni ho prodotto già più del il mio fabbisogno di due settimane (ipotizzando 1 lt di evaporazione al giorno e 10 litri per cambio ogni due settimane....)...negli altri giorni l'impianto cosa fa? Continua a produrre buttando via l'acqua oppure si può semplicemente spengnere? Se si può spegnere non ci sono poi i problemi legati all'inattività troppo prolungata?....
|
l'impianto lo usi quando ti serve, poi lo spegni. i 50 galloni al giorno sono il limite massimo di produzione, a una pressione standard di 3/4 bar. poi ci sono altri fattori che influenzano l'efficacia, ma non ti sto a far casino ora
|
|
Quote:
|
|
sarebbe sufficiente aggiungere nelle opzioni di ricerca quella di cercare solo nel titolo
|
questa segnalazione l'ho fatta circa 2 anni fa

se vai a leggere nella sezione "segnalazioni tecniche" la trovi, ma onestamente non ricordo com'è andata a finire....
a questa aggiungerei che ci vorrebbe un po' di buon senso da parte nostra nel mettere dei titoli mirati. non mi riferisco a me o a te, dico in generale...