Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-10-2005, 16:00   #1
Guero
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nano con pilastro di barriera

Ormai sono etrato nel tunnel dell'acquariologia marina, anche a discapito dell'altro acquario dolce che possiedo. (lo curo meno)

Sto leggendo alcuni libri... tra cui uno della collezione "Coralli" dedicata ai nano reef. Il titolo appunto è "Nano Reef" di Danel Knop.

Lui va molto nel nano... massimo acquari di una ventina di litri. Ma la maggior parte sotto 15. Addirittura uno da 400ml roba da pazzi!!!

Cmq la sua tecnica è molto interessante. Consiste nel mettere in un nano un unico pezzo di roccia viva (o più di una ma incollate insieme), rendendola piatta alla base tagliandola e appoggiandola su sabbia corallina grossolana. Al centro di questa roccia (che deve essere molto porosa) si pratica un foro per la verticale che passi da parte a parte la roccia e uno orizzontale quasi alla base. In quest'ultimo si fa passare un tubicino collegato ad un areatore.

L'aria immessa dall'areatore creerà una corrente all'interno della roccia che metterà in movimento l'acqua e che uscendo dalla sommità della roccia scorrerà lungo le pareti della roccia, passerà attraverso la sabbia ed entrà di nuovo nel canale costruito nella roccia. Alla roccia potranno essere poi , anzi necessariamente, fissati degli invertebrati. -05

Il filtraggio dato dalla sabbia, coralli e dalla roccia... e niente più...


Il metodo è stato descritto grossolanaente... ma diciamo che più o meno... Ora vorrei cimentarmi in questa tecnica con un piccolo acquario da un 15 di litri... o forse meno che già ho...

Acqua e sabbia corallina già ricca di batteri posso prelevarla dall'altro marino che ho a casa...

Che dite?!? Ce la posso fare... consigliatemi... il metodo mi sembra buono ed economico... una sorta di prova... "Chissà se va..." diceva un vecchia canzone!!!
Guero non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
barriera , con , nano , pilastro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16750 seconds with 15 queries