Buz, c'è da premettere, che ogni acquraio è una storia a se, anche se si adotta lo stesso allestimento
darky, come dice paolo, ti consiglio innanzi tutto (se non lo hai ancora fatto) di leggere le guide e di cercare info sull'ambiente amazzonico...
se vuoi fare un acquario del genere, la co2 è praticamente d'obbligo, soprattutto per tirare giu il valore di ph che probabilmente non sarà perfetto senza intervenire...
presumo che i test della wave di cui sei in possesso, vadano bene anche per l'acqua dolce (lo trovi scritto nelle confezioni e/o istruzioni) e che siano test a reagente liquido, procurati il gh e fai i test all'acqua di rubinetto cosi vediamo come fare per ottenere valori buoni per un'ambientazione del genere....
continuando sull'amazzonico, personalmente, non metterei ram e scalari insieme, dedicherei l'acquario ad una coppia formata di scalari e un branco di piccoli pesci che diano colore e un gruppo di pesci da fondo... sulle modalità di inserimento e la scelta definitiva dei pinnuti, ne parliamo a maturazione avvenuta o giu di li (circa un mesetto)
per l'allestimento del fondo, ti consiglio di mettere 2cm circa di fondo fertile, e sopra del ghiaino fine, non tanto chiaro e cmq di colori naturali, facendo qualche ricerca sul biotopo amazzonico capirai bene come fare
sul discorso luci, sicuramente partirei con quella di serie, scegliendo le piante giuste, un neon si può sempre aggiugere e sul cayman non è un lavoro semplicissimo, anche se fattibile (secondo me) anche perchè in avvio avere troppa luce non aiuta, si corre il rischio di aiutare le alghe
tornando alla scelta test, ti consiglio di dare un'occhiata al topic in cui sono state confrontate la varie marche di test (topic che trovi nella raccolta di link utili nella firma di paolo), personalmente sono molto soddisfatto dei test che uso adesso, nello specifico uso ph, no2, no3, fe e po4 della jbl, ti permettono il doppio confronto (una provetta con il reagente e una provetta senza) in modo che se l'acqua dell'acquario non è limpida non vengono falsati i test, nel caso di un amazzonico dove l'acqua dovrebbe esser perennemente ambrata, risultano molto utili, senza contare che le scale colorimetriche sono ben definite, precise e molto lunghe e precise... per il kh ed il gh invece uso i test sera, che trovi più precisi dei jbl e non c'è il problema del doppio confronto perchè si deve solo aspettare il viraggio di colore (che è abbastanza netto) per sapere il valore....
infine, hai detto che vorresti mettere un filtro esterno (se non ho capito male), in questo caso ti consiglio di farlo subito, altrimenti poi è più complicato, ma assolutamente fattibile... come filtri esterni ti consiglio i pratiko della askoll e gli eheim, un po più costosi dei primi in genere, ma un po più affidabili (secondo me)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)