Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-02-2009, 16:09   #21
Enomis
Guppy
 
L'avatar di Enomis
 
Registrato: Aug 2005
Città: Castiglione delle Stiviere
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Simone, giusto... hai risolto il piccolo rebus

Per quanto riguarda la pietra, allego una foto più dettagliata... fermo restando che per quanto riguarda le rocce (sono grosse e molto insabbiate) non apporterò modifiche, almeno nel breve periodo.
La rotala andrà a riempire tutto lo spazio dietro ad esse con l' effetto a "cuscino", alcune potature (e conseguente interramento di talee) che ho già eseguito vanno proprio in questa direzione.
Per quanto riguarda le informazioni tecniche provvederò all' inserimento di tutti i dati nel profilo ma comunque:
Vasca aperta 120x40x45 (colonna d' acqua)
Illuminazione:
4x54 w T5 a luce fredda (10000 k) fotoperiodo innalzato gradualmente fino alle attuali 8 ore (no possibilità effetto alba\tramonto o picchi di luce)
Filtraggio:
Askoll Pratiko 400 caricato in ordine di flusso, dopo le spugne meccaniche di serie, con lana, cannolicchi (in dotazione), jbl micromec e jbl clearmec plus
Substrato:
Power sand special + Aqua Soil Amazonia
Fertilizzazione:
Avendo il substrato ADA mi è sembrato logico affidarmi al suo protocollo per quanto riguarda la fertilizzazione liquida.
Ho somministrato quindi fin da subito Bright k quotidianamente (10 ml circa) e da poco tempo lo Step 1 (7 ml) ed ECA
Co2 Askoll con bombola usa e getta ed erogazione continua.
Ho verificato per sicurezza, dato l' estrema instabilità del kh dovuta all' effetto acidificante dell' acqua soil, le oscillazioni di ph tra i due picchi notturno\diurno rilevando tale variazione nell' ordine del 0,2\0,3

Le piante sono le stesse indicate in fase di progettazione con le uniche variazione citate poco sopra.
Sono molto indeciso sull' utilizzo della riccia che se inizialmente mi intrigava legata a piccole pietre sul fondo ora come ora la lascio galleggiante dentro una retina e vedrò più avanti.

Valori dell' acqua in fase di stabilizzazione poiche l' aqua soil complica leggermente le cose... l ultima analisi era la seguente:
Ph 6,5
Kh 2
Gh 4
No2 0
No3 0,30
Temp. 25°
Per il momento ho utilizzato solamente acqua della rete idirica casalinga

Ho trovato inoltre utile l' utilizzo del software "Gestione Acquario" trovato su AP.

I maggiori problemi in questa primissima fase sono stati principalmente il galleggiamento delle radici (molto grandi) e il relativo rilascio di tannino con conseguente leggera colorazione dell' acqua e, dilemma di questi ultimi giorni, l' orientamento del flusso d' uscita del filtro che se non calibrato bene rischia di sconquassare la macranda e la rotala.
Problemi tutto sommato di minore entità.
La temuta comparsa di alghe non si è al momento presentata (diatomee escluse, già sparite) se non in forma molto leggera e solo su Lilaepsosis B. ma in tre giorni Caridine e Otocinclus hanno ripulito moltissimo.
__________________
Enomis non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
layout , prime , prove

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,47746 seconds with 14 queries